L'inchiostro industriale è una categoria specializzata di inchiostri progettati per soddisfare i requisiti unici e diversificati di varie applicazioni di stampa industriali. Dalla produzione e imballaggio alla costruzione e automobilistica, l'inchiostro industriale svolge un ruolo fondamentale nel contrassegnare, etichettare e decorare prodotti e materiali. La formulazione dell'inchiostro industriale varia a seconda dell'applicazione specifica e del substrato su cui verrà utilizzato. Per la stampa su substrati metallici, gli inchiostri industriali sono formulati con leganti forti che aderiscono bene alla superficie liscia e non porosa, offrendo resistenza alla corrosione e all'abrasione. Nel caso dei substrati in plastica, l'inchiostro deve avere una buona compatibilità con diversi tipi di plastiche, come polietilene, polipropilene e PVC, assicurando che aderisca saldamente e non provochi reazioni chimiche o degradazione della plastica. I pigmenti negli inchiostri industriali vengono selezionati in base a fattori come requisiti cromatici, resistenza alla luce e resistenza ai fattori ambientali. In applicazioni outdoor, ad esempio, vengono utilizzati pigmenti altamente resistenti alla luce per prevenire il sbiadimento delle immagini stampate sotto l'esposizione al sole. Per le applicazioni in cui l'inchiostro può entrare in contatto con sostanze chimiche, come nella produzione di contenitori chimici, vengono incorporati pigmenti con eccellente resistenza chimica. I solventi negli inchiostri industriali vengono utilizzati per controllare la viscosità e le caratteristiche di asciugatura dell'inchiostro. Gli inchiostri a base di solvente, sebbene stiano venendo eliminati in alcune industrie a causa delle preoccupazioni ambientali, sono ancora utilizzati in determinate applicazioni in cui le loro proprietà di rapida asciugatura e buona adesione sono cruciali. Gli inchiostri industriali a base acquosa stanno diventando sempre più popolari a causa del loro minor impatto ambientale, poiché hanno emissioni ridotte di composti organici volatili (COV). Sono adatti per molte applicazioni, soprattutto quelle in cui sicurezza e amichevolezza ambientale sono priorità. Gli additivi vengono spesso inclusi negli inchiostri industriali per migliorare proprietà specifiche. Gli additivi antiruggine possono essere aggiunti agli inchiostri utilizzati per la stampa su metallo per prevenire la corrosione. Gli additivi antifading vengono utilizzati per migliorare la stabilità cromatica dell'inchiostro nel tempo. Inoltre, gli additivi possono essere utilizzati per regolare lo smalto, la durezza e la flessibilità dell'inchiostro, a seconda delle esigenze dell'applicazione industriale. Man mano che le industrie continuano ad evolversi e nuovi materiali e tecnologie di stampa emergono, lo sviluppo dell'inchiostro industriale progredirà anche per soddisfare i cambiamenti delle esigenze del mercato.